LEGUMI
Antichi Riscoperti

Prodotti della terra dal passato glorioso che si credevano perduti e che ricompaiono finalmente sulle nostre tavole, portando con sé le loro virtù e il loro valore storico e culturale.

La linea  Legumi Antichi Riscoperti Sapore di Sole  porta in tavola una selezione di legumi tipici recuperati grazie alla passione e sapienza di piccoli agricoltori.

Completamente lavorati a mano, dalla semina alla raccolta, dalla sgranatura alla cernita, i Legumi Antichi Riscoperti sono simbolo della  biodiversità della nostra Penisola, espressione di territori e tradizioni regionali.

legumi riscoperti

Toscana

Fagioli Zolfini

Varietà tipica delle zone comprese tra la provincia di Arezzo e Firenze, dalla produzione limitata, di piccole dimensioni e dalla forma tondeggiante, con una consistenza unica, che si scioglie in bocca.

710003

Lazio

Fagioli del Purgatorio

Coltivati nei terreni vulcanici dell’alto Viterbese, sono piccoli e rotondi, con una buccia sottilissima amica della digestione. Semina e raccolta sono ancora oggi eseguite a mano. Il loro nome deriva dal “pranzo del purgatorio” che sin dal 1600 si tiene a Gradoli (VT) in occasione del mercoledì delle ceneri.

117519

Umbria

Fagioli Risina e Roveja

FAGIOLI RISINA

Una varietà di legume che si credeva estinta, dalle piccole dimensioni e un colore tenue che lo fanno somigliare a un chicco di riso. Leggenda vuole che sia stato riscoperto casualmente dentro a un vecchio fiasco, dove una volta si tenevano i legumi.

ROVEJA

Detto anche “pisello dei campi” ha un colore tra il verde scuro e il marrone. Era conosciuto e coltivato sin dal Neolitico sulla dorsale appenninica umbro-marchigiana, anche ad altitudini considerevoli. La sua coltura è stata quasi totalmente abbandonata a favore di legumi più redditizi.

risina + roveja

Basilicata

Quattro varietà da scoprire

FAGIOLI MUNACHEDDA

Una rarità coltivata a Paterno, in provincia di Potenza, da una piccola azienda agricola specializzata nella coltivazione di fagioli, che ha deciso di riscoprire e rivalutare le antiche varietà locali, tramandate nei secoli dai loro avi.

FAGIOLI TUVAGLIEDDA 

La varietà Tuvagliedda Rossa è un tipo di legume rampicante riscoperto tipica della Basilicata dal colore chiaro con screziatura rossa: una coltivazione quasi abbandonata, oggi riscoperta grazie al coraggio di agricoltori locali.

tuvagliedda + munachedda

FAGIOLI SAN MICHELE

Varietà rampicante e unica nel suo genere di Fagiolo Borlotto: un legume riscoperto dalla forma piena e dal colore rosso intenso-bordeaux, una specialità tipica della Basilicata che racconta sapori, tradizioni e ricette di una volta.

FAGIOLI NASIEDDU 

La varietà Nasieddu si riconosce dal colore chiaro e una caratteristica screziatura nera: una coltivazione quasi abbandonata, che racconta storie, tradizioni e sapori di un tempo che è importante tramandare.

san michele - nasieddu